Il servizio mira a:
- Costruire percorsi di autonomia alloggiativa (emancipazione dal nucleo di origine) o lavorativa o altre forme di autonomia che possano rientrare nel progetto di vita indipendente
- integrare attività e/o servizi che favoriscano l’autonomia della persona disabile all’interno del nucleo familiare
IMPORTO CONTRIBUTO
Sino ad un massimo di € 1.200,00 mensili
ALTRI STANDARD DI QUALITÀ
Stipula di un patto assistenziale fra Servizio Disabili e famigliari della persona o suo legale rappresentante.
INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
La domanda viene valutata dall’Equipe Integrata Disabili
Modulistica
Informazioni
Requisiti
Persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, con I.S.E.E. non superiore a 25.000,00 euro, in possesso di:
- Certificazione di disabilità permanente motoria o sensoriale con riconoscimento della condizione di handicap grave di cui alla legge 104/92 art. 3, comma 3;
- Certificazione di disabilità intellettiva di grado lieve e medio-lieve con almeno il riconoscimento della condizione di handicap grave di cui alla legge 104/92 art. 3
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.